Visualizza articoli per tag: cavalcavia a14

Ma cosa scrive Mario Tozzi?

Stimo molto Mario Tozzi come Divulgatore Scientifico e Geologo, oggi però leggo un articolo a sua firma su La Stampa "Tondini al risparmio e sabbia di mare: così cede il nostro cemento armato", l'articolo è stato ripreso ed amplificato da altre testate giornalistiche ed importanti blog come ad esempio l'Huffington Post.

Mario Tozzi
Mario Tozzi

Il titolo suscita presto l'attenzione del lettore, è necessario però, a mio modestissimo parere, rettificare alcune frasi che rischiano di distorcere la realtà, ed in particolare:

"Per esempio la volontà di risparmiare tempo e denaro, riducendo la sezione dei tondini di ferro, imponendoli lisci invece che «costati»."

 

Quindi posso utilizzare "tondini lisci" nelle nuove costruzioni?

Barre Lisce

Il lettore medio, intendendo per "medio" un qualsiasi utente che non mastichi ingegneria civile, è portato a pensare che oggi 25 Marzo 2017 in Italia è possibile scegliere se impiegare nella struttura in calcestruzzo armato "tondini lisci" o "tondini costati".

Il caro lettore medio, inoltre potrebbe pensare che è possibile, da parte di un personaggio non meglio specificato, imporre l'utilizzo di "tondini lisci" anzichè "costati".

La realtà dei fatti è ben diversa da quella descritta, lo sa bene qualsiasi tecnico del settore, i tondini lisci ampiamente usati fino agli anni 65 - 70 e tecnicamente noti come barre lisce, non vengono più utilizzati da decenni nelle costruzioni in calcestruzzo armato.

I tondini che il Dr. Tozzi chiama "costati", credo per ragioni legate alla fruibilità dell'articolo al nostro caro utente medio, sono tecnicamente noti come barre ad aderenza migliorata, le uniche barre attualmente impiegate nelle costruzioni in calcestruzzo armato.

E' quindi possibile trovare barre lisce in vecchie strutture, non certamente nelle nuove.

L'utilizzo delle barre lisce è stato abolito, così infatti recitano le "Norme Tecniche per le Costruzioni" D.M. 14 Gennaio 2008:

  • Cap. 11 | Materiali e prodotti per uso strutturale

11.3.2 | Acciaio per cemento armato

11.3.2.4 | Caratteristiche dimensionali e di impiego:

"Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature o indentature trasversali, uniformemente distribuite sull’intera lunghezza, atte ad aumentarne l’aderenza al conglomerato cementizio."
Barre ad aderenza migliorata
Barre ad aderenza migliorata

 

La sezione delle barre di armatura è discrezionale?

Quanto alla sezione delle barre, preciso che essa scaturisce dalla progettazione dell'opera, attività ampiamente normata.

Certamente nel paragrafo Tozzi non intendeva far passare il concetto che il diametro sia un parametro totalmente discrezionale.

Ma è bene precisare che per il progettista non è possibile ridurre la sezione delle barre discrezionalmente oltre il "minimo" consentito dalla normativa tecnica, sono lasciati margini di discrezionalità quando la scelta va a vantaggio di sicurezza. Nella realizzazione dell'opera poi tutto potrebbe accadere, ma difficilmente si va incontro all'ipotesi dell'impiego di barre con diametro inferiore a quello di progetto.

 

Un mio pensiero

L'Italia è il paese dei furbetti, questo lo sappiamo, spesso esistono difformità, di vario tipo e genere, tra il progetto esecutivo di un'opera ed il manufatto realizzato, questo però non ci autorizza ad instillare nell'opinione pubblica idee fondate su notizie scorrette.

Le notizie scorrette possono avere due basi:

  • Buona fede - A causa di una scarsa conoscenza della materia
  • Mala fede - Notizie artificiosamente costruite con la volontà di indirizzare il pensiero del lettore, quindi l'opinione pubblica

Sempre secondo il mio parere in questo caso Mario Tozzi, agisce secondo buona fede in quanto non è certamente un tecnico delle costruzioni, bensì uno scienziato specializzato in una disciplina attigua, la geologia.

Rimane comunque invariata la stima che ho nei suoi confronti.

Pubblicato in Ingegneria